Ben ritrovati, come procede lo studio della grammatica giapponese e dei suoi sistemi di trascrizione?
Abbiamo imparato negli ultimi due post il sillabario hiragana che traduce tutta la fonetica giapponese, dai suoni puri nella prima parte, ai suoni impuri, semipuri, contratti che completano il sillabario.
Oggi ci dedichiamo ai nostri nomi e cognomi! Introduciamo il secondo sillabario giapponese chiamato Katakana. Potete trovare il termine scritto in kanji 片仮名 oppure con le sillabe dello stesso sillabario カタカナ.
Dove nasce e cosa significa "Katakana"
片 significa da una sola parte, unilaterale e rappresenta l'incompletezza dei caratteri, chiamati kana 仮名. Questo nome nasce dal fatto che le sillabe katakana derivano da parti di kanji (come quelle hiragana). Esse erano utilizzate inizialmente per la stessa lettura kanji.

Quando si usano i Katakana
Oggi il sillabario katakana viene utilizzato per scrivere tutti i termini non giapponesi, i prestiti dalle altre lingue, i nomi stranieri, i termini relativi al mondo dell'informatica, dei media, delle nuove tecnologie, così come per le onomatopee oppure per enfatizzare alcune parole particolari.
Per lo hiragana abbiamo trattato singolarmente tutte le serie, dalle vocali alle varie sillabe. Nel caso del katakana non è necessario apprendere subito e in ordine tutte le sillabe.
L'utilizzo che viene fatto di questo sillabario come abbiamo anticipato è per i termini stranieri. Vedremo così degli esempi concreti e pratici.
Ecco le tabelle con le stesse serie che abbiamo visto per lo hiragana.


Nuovi suoni nel sillabario Katakana
Nel corso degli esempi, troveremo sillabe e suoni in sintonia con le sillabe giapponesi, presenti cioè nel repertorio della fonetica giapponese.
I suoni ca, chi, cu, che, co seguono la serie del sillabario カキクケコ
- la parola cuoco scritta in katakana diventa クオコ 
- il nickname Achi diventa アキ 
Altri suoni invece non esistono nella fonetica Giapponese. Questo perché molti suoni derivano da parole straniere, le quali contengono lettere e sillabe diverse da quelle Giapponesi.
Per questo motivo questi suoni andranno formulati, utilizzando e combinando in modo diverso i caratteri del sillabario esistenti.
Come trascrivere parole straniere in Katakana
In questo paragrafo impariamo come trascrivere ogni parola in caratteri katakana. Dato che il Giapponese è per lo più composto da sillabe, sarà necessario avere delle regole per tradurre suoni e caratteri che non sono presenti nella lingua Nipponica.
Come tradurre la "L" in Giapponese
La consonante L e la serie la li lu le lo
Questa lettera viene sostituita dalla consonante R in giapponese e la serie che viene utilizzata è quindi ラ リ ル レ ロ
Trascrizione Katakana di sillabe Giapponesi
Il nome Luca viene quindi sritto ルカ ruka.
Ricordiamo che nella lingua giapponese 日本語 abbiamo una sola semiconsonante N e suoni sillabici, composti quindi da consonante + vocale.
Occorre in primo luogo adeguare il termine straniero alla fonetica giapponese individuando vocali, semiconsonanti e sillabe, per poi procedere con la trascrizione
Mario マリオ è semplice, contiene sillabe e vocali che già esistono nel sillabario e si scompone in:
Così per Antonio アントニオ:
Trascrizione Katakana di 2 consonanti consecutive
Tutte le sillabe in Giapponese sono composte da una consonante e una vocale. Come possiamo allora trascrivere tutte quelle parole che contengono 2 consonanti consecutive?
Un esempio è il nome Marco:
- maesiste come sillaba Giapponese: マ
- ro- rcnon esistono in Giapponese. Abbiamo qui una doppia conosonante- rc. In questi casi la prima consonante si trasforma nella sillaba in u:- ruル
- coesiste come sillaba コ- ko
Il carattere "C" viene trascritto come "K"
Un altro esempio particolare è quando la doppia consonante è all'inizio della parola, come ad esempio il come Clio:
- cl: la prima consonante- cdiventa- cu(- ku) ク
- li: リ
- o: オ
Vediamo altri esempi di nomi propri con una doppia consonante:
- Leonardo レオナルド diventa re / o / na / ru / do 
- Aldo アルド diventa a / ru / do 
Fa eccezione la serie con i suoni dove la prima consonante è T e D. La ragione è che non esiste il suono tu in giapponese, così come non esiste du. Invece di tu e du usiamo to e do nella trascrizione Katakana:
- Pietro ピエトロ diventa pi / e / to / ro 
- Sandro diventa sa / n / do / ro サンドロ 
Se il nome termina con una consonante, si utilizza la sillaba contenente quella consonante e la vocale u
- Oscar si scompone in o / su / ka / ru オスカル

Consonanti doppie in Katakana
Per le consonanti doppie seguiamo le stesse regole viste per lo hiragana: scriviamo la sillaba tsu ツ in piccolo (ッ), prima della consonante che vogliamo raddoppiare.
- Alessandro: a / re / ssa / n / do / ro アレッサンドロ 
- Antonella: a / n / to / ne / rra アントネッラ 
Le consonanti doppie N ed M invece vengono sostituite da n ン, e non usano in questo caso lo tsu ツ scritto in piccolo:
- Emma: e / n / ma エンマ 
- Anna: a / n / na アンナ 
Trascrizione di "gli" e "gn" in Katakana
gna, gni, gnu, gne, gno si trascrivono ニャ、ニ、ニュ、ニェ、ニョ e il suono gli diventa ri リ
- Guglielmo: gu / ri / e / ru / mo グリエルモ 
- Magno: ma / nyo マニョ 
- Mantegna: ma / n / te / nya マンテニャ; Mantegna è un 名字 o ファミリネーム - cognome
Simbolo del "trattino" in Giapponese
Introduciamo il trattino ー dopo la vocale o sillaba per creare la vocale doppia. Per il katakana è più semplice, per ogni vocale doppia abbiamo un semplice ー.
Vediamo altri 名前 namae, i nomi di persona:
- ソーニャ Sonia 
- マリーザ Marisa 
- ダニエーレ Daniele 
Nella lingua italiana non abbiamo le vocali doppie trascritte a livello grafico. Le vocali doppie nascono invece dall'allungamento della vocale, dovuto all'accento.
Suoni della serie SA サ e ZA ザ
Come avete visto il nome Marisa viene reso con la sillaba ザ za il cui suono si avvicina maggiormente a quello della fonetica italiana. Se scrivessimo lo stesso nome マリーサ, il suono che ne verrebbe fuori sarebbe Marisa pronunciato come in sa di sasso.
- テレザ Teresa 
- ボルゲーゼ il cognome Borghese 
- コルト・マルテーゼ il personaggio immaginario dei fumetti Corto Maltese creato da Hugo Pratt 
- アッズッラ il nome Azzurra 

Il suono "V" in Katakana
- ヴァ va di Valentina ヴァレンティーナ 
- ヴィ vi di Viviana ヴィヴィアーナ 
- ヴ vu di Vulcano ヴルカーノ 
- ヴェ ve di Veronica ヴェロニカ 
- ヴォ vo di Ivo イーヴォ 
I vari escamotages per trascrivere suoni che nella lingua giapponese non esistono. Nel caso della consonante V, viene utilizzata la vocale U e vengono accostate in basso in piccolo le vocali.
- ヴェネト州 la regione del Veneto 
- ヴァルテッリーナ la Valtellina 
- ヴェネツィア Venezia 
La Z dura pronunciata ts o quella sonora pronunciata ds?
- ツァ za di Enza エンツァ 
- ツィ zi di Marzio マルツィオ 
- ツ zu di cazzuola 
- ツェze di carezze 
- ツォ zo di Lorenzo ロレンツォ 

Come trascrivere "F" in Katakana
E con Firenze フィレンツェ introduciamo la trascrizione della consonante F il cui suono non esiste in giapponese.
La sillaba fu フ si avvicina leggermente al suono italiano:
- ファ fa di Raffaella ラッファエッラ 
- フィ fi di Fiesta フィエスタ 
- フ fu di Fulvio フルヴィオ 
- フェ fe di Fedra フェドラ 
- フォ fo di Fosca フォスカ 

I suoni TA, TI, TU, TE e TO in Katakana
- タ ta di Rita リタ 
- ティ ti di Tino, unisce la sillaba te テ e la i ィ in piccolo ティーノ 
- トゥ tu di Turati, unisce to ト e u ゥ in piccolo トゥラーティ 
- テ te di Tecla テクラ 
- ト to di Alberto アルベルト 

- トゥッリオ Tullio 
- ティツィアーナ Tiziana 
- テルツィオ Terzio 
I suoni DA, DI, DU, DE e DO in Katakana
- ダ da come Daniele ダニエーレ 
- ディ di come Dino ディーノ utilizza il carattere de デ seguito dalla i ィ scritta in piccolo 
- ドゥ du come Ducati ドゥカーティ formato da do ド + u ゥ scritta in piccolo 
- デ de come Adelaide アデライデ 
- ド do come Edoardo エドアルド 
Il suono ジェ ge di Genova ジェノヴァ
Formato dal carattere ジ ji + ェ e scritto in piccolo
- イタリアのジェラート il gelato italiano 
- イジェア・マリーナのホテル gli hotel di Igea marina 
Nomi dei Paesi in Katakana
I nomi dei paesi 国名 sono termini originali giapponesi, non seguono la fonetica italiana, ma trascrivono il termine preso dalle varie lingue e adeguato alla fonetica giapponese:
- イタリア Itaria dall'italiano Italia 
- フランス Furansu dal francese France 
- ドイツ Doitsu dal tedesco Deutsch 
- インド India 
- カナダ Canada 
- アルゼンチン Argentina 
- モロッコ Marocco 
- ケニア Kenia 
- スペイン Spagna 
- ポルトガル Portogallo 
Le Regioni italiane in Katakana
- ロンバルディア Lombardia 
- リグリア Liguria 
- トスカーナ Toscana 
- モリーゼ Molise 
- ラツィオ Lazio 
- カンパニア Campania 
- エミリア・ロマーニャ Emilia Romagna 
- シチリア島 Isola della Sicilia 
- サルデーニャ島 Isola della Sardegna 
Per il suono SI  non presente nella fonetica giapponese, abbiamo la trascrizione corretta スィ che riproduce il suono si di Sicilia, tuttavia è ancora comune trovare la sillaba come "shi" シ. Per il nome Simona ad esempio la trascrizione è スィモーナ, ma potreste trovare talvolta anche シモーナ.
Nomi di Brand famosi in Katakana
- ジョルジオ アルマーニ Giorgio Armani 
- ヴァレンティノ Valentino 
- ルイ・ヴィトン Louis Vuitton 
- アシックス Asics 
- ナイキ Nike 
- マイケル・コース Michael Kors 
- ベネットン Benetton 
- マンダリナダック Mandarina Duck 
- コチネッレ Coccinelle 
- フルラ Furla 
- クリスチャン・ディオール Christian Dior 
- エルメス Hermes 
- シャネル Chanel 

Ho riportato il nome della nota cantante italiana Laura Pausini. Notate come la sillaba si in Pausini sia resa con "ji" ジ in giapponese e la lettura risulterebbe leggermente diversa dal suono originale. La trascrizione più vicina è ラウラ パウセィーニ dove la sillaba SI è resa con se セ + iィ scritto in piccolo: セィ

Esercizi di trascrizione in Katakana
Ora tocca a voi! Riposto una serie di nomi di vario genere, possono essere personaggi pubblici attuali, personaggi storici, marchi di automobili, pietanze della cucina italiana e indirizzi...
Proviamo a leggerli! 読んでみましょう!
- ジェリースコッティ 
- ランブロギーニ 
- ジュゼッペ・ガリバルディ 
- ヴィアーレ・ロンバルディーア 
- ティラミス 
- アレッサンドロ・マンゾーニ 
- ピアッツァ・ドゥオーモ 
- フィアット 
- スパゲッティ・アッラ・カルボナーラ 
- ジョット 
- ヴィーノ・ ビアンコ 
- ジェーアックス 
- アンゴロ・ロヴェッリ 
- ヴェスパ 
- アルファロメオ 
E in ultimo allego una parte presa direttamente da una guida turistica giapponese sulla città di Roma. Quali sono i monumenti e i luoghi riportati?

Se ti interessa ricevere nuovi esercizi ogni settimana, puoi iscriverti alla nostra newsletter.







