Il sistema di numerazione giapponese è abbastanza semplice da apprendere ed applicare.
Impariamo i primi dieci numeri e, salvo alcune eccezioni, tutto il resto sarà una combinazione degli stessi.
Si utilizzano in genere i numeri arabi, ma è possibile trovare nei testi anche la trascrizione con il kanji, vediamo quindi i caratteri corrispondenti per ciascun numero.
Anche per i numeri rappresentati dai kanji abbiamo le due letture:
- on: la lettura proveniente dal Cinese 
- kun: la lettura propriamente Giapponese 
Questa differenza di lettura riguarda i numeri dall'1 al 10, per i numeri superiori al 10 si utilizza la sola pronuncia on con alcune eccezioni. Alcune grammatiche parlano di serie cinese e serie giapponese a seconda della lettura utilizzata.
Contare da 1 a 99 in Giapponese
Partiamo con la lettura cinese dei numeri:
- 1 一 
- 2 二 
- 3 三 
- 4 四 
- 5 五 
- 6 六 
- 7 七 
- 8 八 
- 9 九 
- 10 十 
Come formiamo i numeri dall'11 al 99?
Ogni numero che segue il 10 十 viene sommato ad esso ed è sufficiente accostare i due kanji: 11 = 10 + 1 ((十|じゅう)(一|いち))
- 12 十二 
- 13 十三 
- 14 十四 
- 15 十五 
- 16 十六 
- 17 十七 
- 18 十八 
- 19 十九 
Ogni numero che precede il 10 十 viene moltiplicato ad esso ed è sufficiente accostare i due kanji: 20 = 2 x 10 ((二|に)(十|じゅう))
Possiamo così ricavare gli altri multipli di 10:
- 30 三十 
- 40 四十 
- 50 五十 
- 60 六十 
- 70 七十 
- 80 八十 
- 90 九十 
Ecco, ora possiamo ricavare qualsiasi numero vogliamo fino al 99:
- 23 二十三 
- 34 三十四 
- 56 五十六 
- 72 七十二 
- 95 九十五 
Prima di procedere con la numerazione, alleghiamo il link ad un video realizzato per bambini della scuola elementare giapponese dove potrete ascoltare la pronuncia dei numeri da 1 a 100.
Contare da 1 a 100 - Pronuncia
1から100まで数えよう!
Contiamo da 1 a 100 !
Come contare da 100 al 9999 in Giapponese
Eccoci, procedendo con la numerazione, vediamo come la stessa regola applicata per il 10, vale anche con il 100 e il 1000.
Ci basta conoscere il kanji e la pronuncia di 100 (百|ひゃく) e 1000 (千|せん) e possiamo continuare con la numerazione fino a 9999.
---
Eccezioni
Abbiamo solo delle variazioni in alcune pronunce per ragioni fonetiche, ma si tratta di pochi termini!
- 103 百三 
- 115 百十五 
- 145 百四十五 
- 170 百七十 
- 300 三百, nella lettura vediamo come la - hpreceduta da- ndiventa- b, suono sonoro さんひゃく diventa さんびゃく
- 600 六百, ろくひゃく diventa invece ろっぴゃく 
- 800 八百, はちひゃく diventa はっぴゃく 
五百二十三
cinque cento venti tre
Numerazione 1000 千
Terminiamo per oggi con la numerazione che prevede il 1000 千 riportando anche le pronunce irregolari per alcuni termini:
- 3000 三千, さんせん diventa さんぜん 
- 8000 八千, はちせん diventa はっせん 
---
Impariamo i numeri da 1 a 10, il numero 100 百 il numero 1000 千, le poche pronunce irregolari e siamo pronti per contare fino a 9999!
Contatori in Giapponese
La numerazione in se stessa riteniamo sia abbastanza semplice da apprendere; l'aspetto peculiare della lingua giapponese in merito ai numerali è rappresentato dai contatori, classificatori anche chiamati suffissi numerici.
Si tratta di suffissi, elementi che si pongono dopo il numero espresso e vanno ad identificare la categoria cui il sostantivo appartiene. Vedremo in un altro post le varie categorie e il loro utilizzo, ma possiamo anticipare che si riferiscono a forma, dimensione, genere, tipologia dell'oggetto di riferimento.
Per citare un esempio, una categoria è rappresentata dagli oggetti piatti e sottili come un foglio, un pannello, una camicia, un piatto, un lenzuolo, le fette di pizza, e il suffisso che segue il numero è 枚.
A4の紙2枚 (Due fogli A4): A4の紙 + 2 + 枚 => sostantivo + numero + contatore
I suffissi numerici si apprendono con gradualità, non è necessario memorizzarli tutti insieme.
Suffisso numerico per i mesi dell'anno
Iniziamo subito con l'applicazione del suffisso numerico per i mesi dell'anno. E' sufficiente riportare i numeri da 1 a 12 facendo seguire il kanji contatore dei mesi che è 月, luna e mese.
Ecco come possiamo trascrivere e leggere i 12 mesi dell'anno:
- 一月 gennaio 
- 二月 febbraio 
- 三月 marzo 
- 四月 aprile (altra lettura di 四 è し) 
- 五月 maggio 
- 六月 giugno 
- 七月 luglio 
- 八月 agosto 
- 九月 settembre (altra lettura di 九 è く) 
- 十月 ottobre 
- 十一月 novembre 
- 十二月 dicembre 

Siamo anche in grado di leggere e trascrivere l'anno che riporta le migliaia. Come abbiamo detto, si fa largo utilizzo dei numeri arabi anche nel giapponese, ma vediamo come sarebbe espresso l'anno in corso utilizzando i kanji.
二千二十二年
Anno 2022
Dove 年 indica l'anno solare ed è utilizzato come contatore.
Contatore per i giorni del mese in Giapponese
E se vogliamo contare anche i giorni del mese, utilizziamo la stessa regola?
Certo, ad eccezione dei primi dieci giorni e di pochi altri nel corso del mese, dove andiamo ad utilizzare la serie giapponese citata all'inizio, la lettura kun del kanji.
I numeri a lettura kun sono:
- 一つ 
- 二つ 
- 三つ 
- 四つ 
- 五つ 
- 六つ 
- 七つ 
- 八つ 
- 九つ 
- 十 
Il contatore per i giorni è espresso dal kanji 日 che significa Sole e giorno, in particolare dì, ore di luce:
- 一日 
- 二日 
- 三日 
- 四日 
- 五日 
- 六日 
- 七日 
- 八日 
- 九日 
- 十日 
Per gli altri numeri si utilizza la lettura cinese con alcune eccezioni che riportiamo:
- 14 diventa 十四日 
- 20 diventa 二十日 
L'ordine nella trascrizione della data prevede l'anno, il mese e il giorno.
Ed ora siamo in grado di trascrivere e leggere la data di oggi che è 14 marzo 2022 ed esercitandosi coi kanji abbiamo:
二千二十二年
三月
十四日
oppure 2022年3月14日.
日 come abbiamo visto ha le due letture On: か (ka) e にち (nichi).

Questo è tutto. Ora sai come contare e come funzionano le date in Giapponese. Nel prossimo post nella serie andiamo a scoprire di più sui suffissi numerici.
A presto!







