Qual è la parte più importante del discorso? E' più rilevante il soggetto che compie l'azione oppure l'azione stessa?
In giapponese, come avviene per il tedesco, il latino, l'hindi nelle varie sfumature e per altre lingue, il verbo viene posto alla fine della frase. In giapponese occorre quindi leggere la frase fino alla fine per comprenderne il significato.
E' il verbo meno rilevante? Oppure al contrario è la parte principale e occorre quindi prestare attenzione a tutta la proposizione e arrivare alla fine per interpretare il testo?
Quest'oggi andiamo a scoprire come funzionano i verbi in Giapponese. Questo post è un'introduzione al mondo dei verbi per chi si approccia allo studio della lingua Giapponese.
Iniziamo con la parola che indica "verbo" in giapponese, che è 動詞.

Significato dei Kanji del verbo 動詞
Il primo kanji 動 indica il muoversi o muovere, spostare, si riferisce al movimento. Nel kanji troviamo l'elemento 重 (pesante, serio, grave, oneroso) e 力 (forza, potenza, ma anche capacità e facoltà).
詞 indica invece si riferisce ad una parte del discorso, a una particella, ma è anche poesia, lirica.
Lingua Flessivo Agglutinante
La lingua giapponese si definisce Flessivo-Agglutinante.
Flessiva in quanto abbiamo delle basi verbali che variano
Agglutinante considerato che ogni forma verbale viene espressa tramite un suffisso, vari suffissi che vengono attaccati, "incollati" gli uni agli altri e determinano così modi, tempi e forme del verbo
Coniugazioni Giapponese
In giapponese non esiste la coniugazione secondo la persona e il numero, ma solo per il modo e il tempo.
Di seguito una lista di verbi in Giapponese su cui ci soffermiamo:
起きる: okiru
svegliarsi書く: kaku
scrivere出る: deru
uscire読む: yomu
leggere立つ: tatsu
stare in piedi食べる: taberu
mangiare
Notiamo come alcuni terminano in "ru" (る) e altri invece terminano con le altre sillabe dello Hiragana sempre appartenenti alla serie in “u” (う).
Iniziamo così a formulare una prima distinzione tra:
Verbi che terminano in "eru" e "iru" che chiameremo a "Base Unica" ((一|いち)(段|だん))
Tutti gli altri verbi che chiameremo invece a "5 Basi" ((五|ご)(段|だん)).
La base verbale è l'elemento cardine nella formulazione dei modi e dei tempi nella grammatica giapponese.
La base viene poi seguita da elementi, da suffissi che si aggiungono e incollano e completano la forma verbale desiderata.
Ichidan basi verbali
La base per i verbi “ichidan” ("Base Unica") si ottiene omettendo la sillaba "ru":
起きる → 起き
食べる → 食べ
生きる → 生き
Godan basi verbali
Le basi per i verbi “godan” ("5 Basi") si ottengono sostituendo alla sillaba finale, le altre sillabe della serie Hiragana corrispondenti alla stessa colonna.
待つ (aspettare) - Forma del dizionario
La serie hiragana della sillaba finale (つ) è た, ち, つ, て, と.
Le 5 basi sono quindi:
待た mata
待ち machi
待つ matsu
待て mate
待と mato
Come altro esempio, ricaviamo le basi del verbo 貸す (prestare):
貸さ kasa
貸し kashi
貸す kasu
貸せ kase
貸そ kaso
Abbiamo poi dei verbi particolari quali:
する (
fare) che ha base unica し “shi”来る (
venire) ha due basi (来|き) “ki” e (来|こ) “ko”
Prova tu
Prova tu ora a ricavare la base unica o le 5 basi a seconda del verbo!
Utilizza i verbi che abbiamo ripostato qui sotto 👇. Verificheremo tutto nel prossimo post!
見る miru
vedere行く iku
andare起きる okiru
svegliarsi聞く kiku
ascoltare食べる taberu
mangiare生まれる umareru
nascere飲む nomu
bere揉める momeru
litigare捨てる suteru
gettare勝つ katsu
vincere負ける makeru
perdere






